I lavori riprendono domani dalle 10.00 con l'esame di altre 4 proposte di mozione
Mozione 9 Vanessa Masè (Civica)
Finanziamenti delle Bienenhaus per gli apicoltori hobbisti
Il Consiglio provinciale è poi passato alla discussione delle mozioni, che rappresentano l’ultimo passaggio di questa sessione d’aula. Messo in coda, su richiesta della proponente, il documento di Lucia Coppola sul progetto di pista ciclabile del Garda, si è passati all’esame (e a approvazione) della proposta di Vanessa Masè(Civica) che impegna la Giunta provinciale ad attivare finanziamenti specifici riservati agli apicoltori hobbisti considerato il loro apporto al settore apistico provinciale e a procedere entro due mesi alla revisione del regolamento autorizzando il finanziamento alla realizzazione di ricoveri per le arnie di tipo Bienenhaus anche per gli apicoltori che possiedono numeri inferiori ai 40 attuali. Infine, il documento prevede di convocare a breve i rappresentanti delle associazioni apicoltori al fine di continuare il confronto per poter arrivare a una proficua valutazione dei finanziamenti occorrenti per la sopravvivenza di questo comparto gravemente compromesso.
Favorevole il parere dell’assessora Giulia Zanotelli, che ha ammesso di aver lavorato congiuntamente alla consigliera Masè sul tema anche nella scorsa legislatura e ha confermato che l’attenzione al comparto non mancherà nei prossimi cinque anni, con aumento di risorse e dei protocolli siglati con il comparto agricolo, in risposta alla categoria sul territorio.
Sostegno alla mozione da parte di Eleonora Angeli (Noi Trentino per Fugatti Presidente), considerato il beneficio che il comparto offre all’ambiente e che gli attacchi da parte dell’orso mettono a rischio l’apicoltura nelle zone di montagna.
La consigliera Paola Demagri (Casa Autonomia) si è espressa favorevolmente richiamando però la sua mozione presentata nella scorsa legislatura di simili contenuti, non accolta. Detto questo, ha confermato l’apprezzamento per il documento e per quanto in essa contenuto, nell’ottica di poter parlare anche della convivenza uomo-orso e favorire la salvaguardia della biodiversità e l’interlocuzione con coloro che si oppongono a determinate azioni. Paolo Zanella (PD) è intervenuto a sostenere con convinzione la mozione che va in due direzioni: difende l’apicoltura che va tutelata visto quanto le api siano fondamentali per garantire ambiente e biodiversità, e protegge le attività antropiche dall’attacco dell’orso. Filippo Degasperi (Onda) questo è un esempio di come bisogna muoversi per farsi accogliere le proposte: presentarle, farsele bocciare e poi attendere che la maggioranza la faccia proprie e le ripresenti. A parte questa premessa, ha espresso il sostegno ai contenuti del documento così come la collega consiglieraLucia Coppola (Alleanza Verdi sinistra) che ha auspicato che gli aiuti interessino indistintamente tutti gli apicoltori, anche quelli con meno di 40 arnie.
Il documento è stato approvato all’unanimità.
I lavori del Consiglio riprendono domani a partire dalle 10.00 con l'esame delle rimanenti 4 proposte di mozione.