ELEONORA ANGELI
ELEONORA ANGELI

Eleonora Angeli

ELEONORA ANGELI

Noi Trentino per Fugatti Presidente

Vicolo della Sat 12 38100Trento


facebook
instagram

Commemorazione della Giornata della Memoria: Trento ricorda le vittime dell'Olocausto

28/01/2025 12:03

Eleonora Angeli

ARTICOLI, Provincia Autonoma di Trento , Giornata della Memoria, olocausto, genocidio, memoria, ebrei,

Commemorazione della Giornata della Memoria: Trento ricorda le vittime dell'Olocausto

Un momento di riflessione per onorare la memoria, coltivare la consapevolezza e preservare il valore dell'umanità.

 

Un momento di riflessione per onorare la memoria, coltivare la consapevolezza e preservare il valore dell'umanità.

 

Sono passati ottant'anni e forse, in questo tempo, abbiamo capito che "ricordare" ha un valore immenso. L’etimologia della parola ci riporta al centro: dal latino recordari, derivato di cor, cordis ("cuore"), perché gli antichi ritenevano che la memoria risiedesse proprio lì. Forse non avevano del tutto torto.

 

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale che ogni anno commemora le vittime dell'Olocausto e il genocidio perpetrato tra il 1938 e il 1945 dal nazionalsocialismo e dal fascismo nei confronti di ebrei, dei "deboli" e degli "indesiderabili".

Questa data è stata scelta perché, proprio il 27 gennaio 1945, i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e Birkenau vennero aperti, liberando i superstiti e lasciando alla memoria coloro che da lì non uscirono più.

 

Spiegare un concetto così complesso, come la sofferenza e la morte programmata di milioni di persone per mano di altri esseri umani, può non essere semplice. Sensibilizzare le persone riportando alla mente ciò che è accaduto, ricordare chi ha combattuto, i caduti che hanno sacrificato la propria vita, i sacrifici e le restrizioni subite dalle famiglie, è un dovere.

 

La commemorazione organizzata dalla Provincia Autonoma di Trento in questa giornata persegue un obiettivo fondamentale: promuovere la vicinanza e la consapevolezza collettiva. È infatti l’indifferenza e il distacco nei confronti degli altri e della realtà che ci circonda ad aver consentito, nel passato, che alcuni esseri umani si arrogassero il diritto di decidere sulla vita e sulla morte di altri.

 

Come hanno ricordato i ragazzi dell’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento attraverso la grafica realizzata per la commemorazione, "Anche il Trentino ricorda le vittime": non le dimentica, ma le commemora con una giornata e diversi appuntamenti, per e con le persone, affinché non si perda la consapevolezza di cosa sia l'umanità, del mettersi nei panni dell'altro e della responsabilità di riconoscere che la distanza temporale da eventi come quelli del passato non li rende meno ripetibili in futuro.

 

Aggiungerei "consapevolezza" accanto a "memoria" nel titolo di questa giornata. Possiamo ricordare, ma essere consapevoli delle nostre fragilità, dei nostri preconcetti e del peso delle nostre azioni è ciò che farà davvero la differenza.

 

Credit Photo_ufficio stampa_provincia

5576-immagine-whatsapp-2025-01-27-ore-18.00.51_49dd60ea.jpeg7868-immagine-whatsapp-2025-01-27-ore-18.00.51_aea21656.jpeg