Un passo avanti nella manovra di bilancio 2025/2027 per rafforzare la rete di assistenza, promuovere l’inclusione lavorativa e rispondere ai bisogni concreti delle famiglie.
Sono lieta di annunciare l’approvazione dell’emendamento relativo al mio ordine del giorno collegato ai disegni di legge n. 45-46-47/XVII, inserito nella manovra di bilancio 2025/2027. Questo rappresenta un importante traguardo per sostenere le persone con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie.
Azioni concrete per una rete inclusiva:
- Ricognizione del terzo settore: Mappare e valorizzare gli enti attivi nel supporto sociale e sanitario alle persone autistiche.
- Sportello informativo: Creare un punto di riferimento fisico e telefonico per orientare le famiglie tra i servizi disponibili, offrendo supporto chiaro e umano.
- Campagne di sensibilizzazione: Promuovere, in collaborazione con l’Agenzia del Lavoro, le rappresentanze di categoria e il terzo settore, iniziative per favorire l’inclusione lavorativa.
Negli ultimi anni, i dati dimostrano un aumento significativo dei casi di autismo nella nostra provincia: i nuovi casi sono raddoppiati, passando da 31 nel 2012 a 60 nel 2022. Parallelamente, le persone seguite dalla Neuropsichiatria infantile dell’Apss sono aumentate da 192 a 473. Questi numeri confermano la necessità di interventi integrati e multidisciplinari per rispondere alle crescenti esigenze delle famiglie.
Grazie a fondi ministeriali e al PNRR, sono già in corso progetti per migliorare i servizi esistenti e promuovere l’inclusione sociale e lavorativa. Tuttavia, le famiglie segnalano ancora difficoltà nell’orientarsi tra le risorse disponibili e nel gestire le esigenze quotidiane.
Il mio emendamento: più risorse per un supporto efficace
Con l’approvazione di questo emendamento verranno integrate le attuali dotazioni finanziarie, assegnando ulteriori 50 mila euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.
Tra gli impegni previsti:
- La realizzazione dello sportello informativo nell’ambito del Tavolo istituzionale per l’autismo, con il coinvolgimento del terzo settore.
- Una campagna di informazione e sensibilizzazione per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico.
Questi interventi mirano a migliorare la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie, promuovendo una visione olistica e inclusiva. Sono convinta che, con il sostegno di tutti – istituzioni, associazioni e cittadini – possiamo costruire una comunità che accoglie e sostiene chi affronta sfide quotidiane spesso invisibili, ma sempre reali.
Continuerò a lavorare con impegno affinché queste iniziative si traducano in risultati concreti, dimostrando che il dialogo tra politica e cittadinanza può portare a soluzioni efficaci e significative.