ELEONORA ANGELI
ELEONORA ANGELI

Eleonora Angeli

ELEONORA ANGELI

Noi Trentino per Fugatti Presidente

Vicolo della Sat 12 38100Trento


facebook
instagram

III COM REGIONALE RIFORMA STATUTO AUTONOMIA

18/04/2025 10:35

Eleonora Angeli

ARTICOLI, atonomia, Provincia Autonoma di Trento , Riforma, regione, Fugatti, De Pretis,

III COM REGIONALE RIFORMA STATUTO AUTONOMIA

La riforma statutaria rappresenta una grande occasione per consolidare e rafforzare la nostra autonomia e le nostre prerogative.

 

“La riforma statutaria rappresenta una grande occasione per consolidare e rafforzare la nostra autonomia e le nostre prerogative. Dopo la riforma costituzionale del Titolo V del 2001, abbiamo assistito ad un lento ma progressivo indebolimento delle nostre competenze legislative. Abbiamo potuto apprezzare l’ottimo lavoro svolto dai Presidenti Kompatscher e Fugatti nelle negoziazioni con il Governo che consentono oggi di esaminare un disegno di legge costituzionale approvato in esame preliminare dal Consiglio dei ministri in data 9 aprile 2025 dal quale emergono elementi di grande rilievo. È stato introdotto dell’intesa all’interno del procedimento di revisione costituzionale del nostro statuto speciale. Ciò significa che nelle prossime modifiche statutarie - che implicano necessariamente un processo di revisione costituzionale effettuato dagli organi nazionali - i Consigli di Trento, Bolzano e regionale potranno esprimersi attraverso un’intesa e non un semplice parere. L’importanza formale di prevedere tale istituto è che l’intesa implica un accordo pattizio (mentre l’attuale parere è solo l’espressione di una posizione unilaterale). Dal punto di vista sostanziale, il Parlamento potrebbe comunque apportare delle modifiche che non inficino i livelli di autonomia già riconosciuti. Come specificato dalla Professoressa De Pretis, trattasi di una eventuale assunzione di responsabilità politica da parte del Parlamento che trova comunque uno sbarramento rispetto alle competenze già riconosciute.

 

Sono entusiasta per le nuove competenze che siamo riusciti ad inserire nella ddl. tra cui in particolare la prerogativa del Presidente della Provincia di agire nell’ambito della Fauna Selvatica a tutela della pubblica sicurezza, rafforzando la tutela nell’intervento nei confronti di orsi problematici per la popolazione. All’interno delle competenze esclusive della Provincia vengono ricomprese anche la gestione dei rifiuti, il commercio e le piccole e medie derivazioni a scopo idroelettrico.

 

La III Commissione regionale ha dato il via alla procedura di esame ed espressione del parere che coinvolgerà parallelamente i due Consigli provinciali ed il Consiglio regionale. Come segue:

 

22 aprile: seduta straordinaria informativa del Consiglio provinciale di Bolzano richiesta dalle minoranze
23 aprile: commissioni provinciali competenti di Trento e Bolzano per parere
5 maggio: audizioni in III commissione regionale (Peterlini, Toniatti, Palermo, Postal)
6 maggio: sedute Consiglio provinciale Trento e Bolzano
12 maggio: III commissione regionale per parere
14 maggio: Consiglio regionale per parere

 

Fondamentale in questo articolato processo sarà la definizione delle eventuali osservazioni che i consigli potranno allegare al proprio parere.

 

Auspico che il ruolo che la commissione che presiedo riesca ad armonizzare le eventuali osservazioni che emergeranno dai consigli provinciali.”

 

img_2644.jpegadige_statuto_depretis_angeli.jpegimg-20250417-wa0016.jpeg