ELEONORA ANGELI
ELEONORA ANGELI

Eleonora Angeli

ELEONORA ANGELI

Noi Trentino per Fugatti Presidente

Vicolo della Sat 12 38100Trento


facebook
instagram

Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo

03/04/2025 17:19

Eleonora Angeli

ARTICOLI,

Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo

Un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo e promuovere l’inclusione e la comprensione

 

La Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, che si celebra martedì 2 aprile 2025, è un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo e promuovere l’inclusione e la comprensione. Questa ricorrenza, istituita nel 2007 dall’ONU, mira a garantire il rispetto dei diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico e a contrastare la discriminazione e l’isolamento che ancora oggi molte di loro affrontano.

 

Una giornata ricca e stimolante, dedicata a un tema a cui sono profondamente legata e per cui mi impegno costantemente. Il mio obiettivo è portare un aiuto concreto, valorizzando le attività e il supporto già esistenti, ma anche proponendo nuove iniziative che possano davvero fare la differenza per le famiglie e i ragazzi coinvolti. Per celebrare questa giornata, ho avuto l’opportunità di partecipare a due eventi significativi, che hanno raccontato l’autismo in modi diversi, entrambi coinvolgenti, non solo per me ma anche per tutti i partecipanti.

 

Il primo evento si è tenuto presso la Locanda dal Barba a Villa Lagarina, con un incontro dedicato ad Autismo, Lavoro e Sport, titolo della manifestazione. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi e ragazze con neurodivergenza, oltre a campioni e dirigenti sportivi, personaggi dello spettacolo, autorità e professionisti che ogni giorno si dedicano a migliorare la vita delle persone autistiche. Importante e significativa la partecipazione della squadra del Trentino Volley che ha annunciato l’avvio di allenamenti dedicati ai ragazzi, guidati da allenatori e giocatrici professioniste.

Un altro tema centrale dell’incontro è stata l’inclusione lavorativa, ambito di mio interesse e ricerca per cui ho intenzione di spendermi a breve in ambito consigliare. Le realtà lavorative inclusive verso i ragazzi autistici sono ancora poche e tra queste emerge di certo a Locanda dal Barba, la quale su 38 tirocinanti ne ha assunti 10 ed un undicesimo assunto proprio ieri in coincidenza con questa ricorrenza.  

A chiusura di giornata ho avuto il piacere di intervenire e partecipare alla proiezione docufilm “In che senso come sto? Il bello del prendersi cura”, prodotto dall’Associazione I Lari APS, evento emozionante presso il Cinema Parrocchiale di Dro.

Il film, diretto da Giambattista Pesarini e scritto da Jennifer Miller, con la partecipazione di Guido Bettali, del piccolo Leonardo Curcio, di madri e volontari offre uno spaccato autentico e toccante sulla vita delle persone autistiche e delle loro famiglie. L’evento è stato presentato con grande energia e passione da Francesca Tricarico, anch’essa attrice e presidente dell’Associazione.

 

Durante la serata, ho avuto l’opportunità di illustrare il mio impegno come consigliera nel promuovere azioni concrete per il supporto delle persone autistiche e delle loro famiglie. L’assessore comunale alle politiche sociali e culturali, Ginetta Santoni, ha ribadito l’importanza di attività ed eventi di questo tipo per il nostro territorio, sottolineando il valore della sensibilizzazione e dell’inclusione. Ha inoltre evidenziato l’importanza di festival come il Festival NeurodivertGente e progetti come “Atipicamente”, organizzato da I Lari di Arco in collaborazione con l’assessorato di Dro, che promuovono l’inclusione attraverso il cinema, la ceramica, l’oratoria, la letteratura e le arti figurative, contribuendo a costruire un mondo più accogliente e accessibile a tutti.

 

Alla fine della proiezione, tutti i partecipanti, attori e collaboratori del film sono stati premiati e ringraziati per il loro contributo alla realizzazione di questo progetto, che ha già ricevuto un riconoscimento prestigioso.

Al termine dei ringraziamenti agli attori, alle attrici e a tutti i collaboratori, gli ospiti hanno avuto il piacere di acquistare alcuni testi relativi al tema, e alcune opere realizzate da Margherita Zoppirolli, giovane artista attualmente esposte assieme a quelle dagli istituti scolastici della zona per l’esposizione "Chiamata alle Arti NeurodivertGente". Queste opere sono state create con l’obiettivo di far riflettere i ragazzi e il pubblico offrendo una visione alternativa su una sensibilità che, pur non appartenendo direttamente agli studenti autori, è comunque percepibile nei compagni o coetanei che frequentano gli stessi istituti o le realtà giovanili locali. Le scuole partecipanti verranno premiate per il loro impegno lunedì mattina presso il Centro Culturale di Dro.

 

In questa giornata non si poteva dimenticare Michele Obberburgher, il giovane di Roverè della Luna, che ieri, per la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo, è stato ospite del programma BellaMa’ su Rai2 per raccontare la sua passione per lo sport. Michele, 21 anni, è un pilota di trial vincente e cuoco presso il Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento. La sua vita è un esempio di normalità e soddisfazione, ma da sempre deve confrontarsi con l'autismo. Michele è un modello di perseveranza e successo, che dimostra che le persone con autismo hanno tanto da dare alla società.

 

La Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo ci ricorda, anche se ritengo andrebbe ricordato ogni giorno, che ogni piccolo gesto può contribuire a costruire una società più inclusiva e accogliente per tutti.

 

 

immagine-whatsapp-2025-04-03-ore-16.59.10_473daa2e.jpegimmagine-whatsapp-2025-04-03-ore-16.59.50_b1608243.jpegimmagine-whatsapp-2025-04-03-ore-17.01.58_59aaa80a.jpeg
2843-immagine-whatsapp-2025-04-03-ore-17.02.40_6513930e.jpegimmagine-whatsapp-2025-04-03-ore-17.00.50_4bb14cfd.jpegimg-20250403-wa0027.jpeg
img-20250403-wa0025.jpegimg-20250403-wa0031.jpegimg-20250403-wa0030.jpeg